L’Inefficacia della Formazione Tradizionale
La formazione tradizionale è spesso incentrata sulla trasmissione di conoscenze teoriche attraverso corsi e seminari. Questo metodo, però, si è rivelato spesso inefficace, in quanto non permette ai dipendenti di applicare in modo concreto sul lavoro le abilità acquisite. Tale modalità di insegnamento presuppone che le nozioni siano standard, condivise top-down e verificate con prove che frequentemente non permettono di comprendere la loro reale acquisizione. Inoltre, spesso tale metodo viene utilizzato senza possibilità di confronto né sui temi, né sulle modalità di insegnamento.
La formazione tradizionale, dunque, porta una serie di lacune riguardanti l’adattamento, il coinvolgimento, l’efficienza e la cultura.
La Necessità di Maggiore Flessibilità nelle Aziende
La poca flessibilità della formazione tradizionale porta il discente ad essere meno reattivo nell’affrontare le sfide future. Il limitato coinvolgimento nella scelta delle tematiche affrontate causa scarsa motivazione nei dipendenti e questa comporta un minor apprendimento delle competenze. Inoltre, la bassa efficienza dovuta a un processo lungo, costoso e non in linea con le esigenze dei collaboratori amplifica questi effetti. Tutti gli aspetti precedenti contribuiscono a creare una cultura aziendale debole, non orientata al miglioramento continuo, dove i dipendenti non hanno la capacità di problem solving e di apprendimento autonomo.
Oggi il quadro economico è sempre più complesso e dinamico e ciò richiede alle aziende maggiore flessibilità e capacità di adattamento. È necessario, quindi, un approccio orientato al miglioramento continuo, che metta al centro le persone e le loro capacità di risolvere i problemi.
L’approccio Lean alla formazione è pratico e basato sulla partecipazione attiva, con lo scopo di amplificare il “valore aggiunto” per il cliente finale. Questo metodo, applicato allo sviluppo del personale, porta a migliorare l’efficacia e l’efficienza dei processi formativi.
Il testo seguente analizza il metodo promosso da Inproov, basato su un approccio integrato tra pedagogia, psicologia, filosofia e sociologia.
Il Metodo Inproov: Un Approccio Integrato alla Formazione
L’aspetto pedagogico, centrato sul discente, è fondamentale per la formazione Lean, che deve essere progettata e realizzata in base alle esigenze e agli obiettivi dei dipendenti. Essi sono protagonisti tramite attività pratiche e di problem solving, che comportano maggiore collaborazione tra colleghi. Tali principi sono in linea con le teorie pedagogiche moderne, che sottolineano l’importanza di un approccio orientato allo studente che è al centro del processo di apprendimento, attivo e collaborativo.
Il Ruolo della Psicologia nella Formazione Lean
Dal punto di vista psicologico, l’approccio Lean alla formazione può essere utile per motivare e sviluppare le competenze interpersonali. Infatti i dipendenti, coinvolti e partecipi nel proprio lavoro, sviluppano capacità di comunicazione e collaborazione. Questo crea una cultura aziendale positiva dove la formazione è attesa, non sottovalutata. Infine, il metodo Inproov contribuisce a creare un clima di lavoro in cui i dipendenti si sentono apprezzati, valorizzati e parte integrante dell’azienda.
In prospettiva filosofica, snellire la formazione promuove l’autonomia dei dipendenti, la responsabilità sociale e la sostenibilità. Sviluppando le capacità di problem solving e di apprendimento autonomo, la formazione può aiutare i collaboratori a comprendere l’impatto delle loro azioni sull’azienda e sulla società, al fine di favorire comportamenti più sostenibili anche per loro stessi.
Dal punto di vista sociologico, il metodo formativo Inproov migliora l’inclusione e la coesione sociale. La formazione, infatti, può aiutare a ridurre le disuguaglianze, dando a tutti la possibilità di sviluppare le proprie competenze; questo contribuisce a creare una società più unita e solidale. La formazione aiuta anche a promuovere la comprensione reciproca e la risoluzione pacifica dei conflitti.
Ma cosa significa concretamente applicare questo metodo?
Applicazioni Pratiche dell’Approccio Lean
In ambito commerciale, ad esempio, un processo di formazione Lean sales potrebbe prevedere:
- Utilizzare il Lean Thinking per progettare corsi di formazione in linea con le esigenze aziendali.
- Applicare il kaizen per migliorare continuamente i processi formativi.
- Testare e validare le ipotesi formative con Lean startup, al fine di individuare quella che porta ai migliori risultati.
Il Futuro della Formazione Lean
In conclusione, l’evoluzione della formazione del personale in ottica Lean è una tendenza destinata a consolidarsi nei prossimi anni.
Le aziende che adotteranno questo approccio saranno in grado di migliorare le competenze dei propri dipendenti e di creare una cultura aziendale orientata al miglioramento continuo.






